Le ragioni del romanzo. Mario Pomilio e la vita letteraria a Napoli

Le ragioni del romanzo. Mario Pomilio e la vita letteraria a Napoli

Mario Pomilio e la vita letteraria a Napoli, avviene in una concomitanza significativa e positiva di date, cioè quando il Fondo Pomilio del Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei dell'Universita di Pavia, diretto da Maria Antonietta Grignani, si arricchisce degli ultimi materiali, provenienti dalla casa dell'autore e affidati, con una ormai collaudata generosità, dai figli Annalisa e Tommaso, che hanno voluto con questa ulteriore donazione completare un archivio tra i più rilevanti del Novecento. La biblioteca di lavoro, articoli e saggi apparsi in quotidiani e riviste, altre carte autografe, redazioni dattiloscritte e perfino appunti della moglie Dora, sono stati collocati, insieme al resto dei materiali conferiti da anni, all'interno del Centro pavese in una sala interamente dedicata all'autore e pronta ad accogliere gli studiosi. La bibliografia di Mario Pomilio intende offrire uno strumento per il passato inesistente, utilissimo per approfondimenti futuri. Napoletano di adozione, europeo per vocazione e per precise esperienze biografiche e culturali, Pomilio si presenta in questo volume di studi, come scrisse Prisco, come autore di uno degli itinerari narrativi più alti della letteratura italiana e non soltanto italiana del secondo Novecento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nebbia
Nebbia

Unamuno, Miguel de
Del vero amore
Del vero amore

Sant'Agostino
Canti d'amore
Canti d'amore

Gaio Valerio, Catullo
La morte felice
La morte felice

Camus Albert
Jane Eyre-Cime tempestose-Agnes Grey
Jane Eyre-Cime tempestose-Agnes Grey

Brontë Charlotte, Brontë Emily, Brontë Anne