Il Mezzogiorno e l'Italia

Il Mezzogiorno e l'Italia

Il volume propone due classici del pensiero meridionalista: Il Mezzogiorno e la politica italiana, discorso pronunciato da Luigi Sturzo nella Galleria Principe di Napoli il 18 gennaio 1923, e il saggio di Antonio Gramsci del 1926, scritto alla vigilia del suo arresto e noto col titolo "Alcuni temi della quistione meridionale". L'inconsueto accostamento dei due scritti nasce dalla volontà di mettere a confronto due visioni che costituiscono ancora oggi un punto di riferimento per chi voglia riflettere sulla questione meridionale. La visione geopolitica della questione meridionale e la concezione della politica come lotta per l'egemonia fanno di Sturzo e di Gramsci i due uomini politici più lungimiranti dell'Italia fra le due guerre. La comparazione tra i due scritti mostra sia le convergenze nell'analisi della società meridionale sia le divergenze nel prospettare le soluzioni politiche. Ad una lettura ravvicinata appare evidente l'attualità della loro lezione per chiunque affronti i problemi storici del meridionalismo e dell'unità d'Italia.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Aspetti medico-legali nella pratica pediatrica. Atlante a colori
Aspetti medico-legali nella pratica pedi...

De Ferrari Francesco, Ugazio Alberto Giovanni
Atlante delle culture a Roma
Atlante delle culture a Roma

Biancamaria Donnarumma, Angela V. Ventura, Anna Maria Donnarumma
Atlante storico del cristianesimo
Atlante storico del cristianesimo

Laboa Juan M., Duè Andrea
Atlante della mortalità nell'ASL AV/1 Ariano Irpino 1981-2001
Atlante della mortalità nell'ASL AV/1 A...

Mario Nicola Vittorio Ferrante, Francesco Guardascione, Mario Valenti