Santa Sede e Società delle Nazioni. Benedetto XV, Pio XI e il nuovo internazionalismo cattolico

Santa Sede e Società delle Nazioni. Benedetto XV, Pio XI e il nuovo internazionalismo cattolico

Il tema dei rapporti tra Santa Sede e Società delle Nazioni è qui presentato per la prima volta in tutta la sua complessità, sulla base dei materiali dell'Archivio Segreto Vaticano e di una folta letteratura secondaria. Istituzione laica per eccellenza, la Società è stata concepita ed ha mosso i suoi primi passi su un piano di indifferenza, se non di ostilità, nei confronti delle tematiche religiose. Solo nel corso degli anni Venti, per l'apporto di molti attivisti e pacifisti cattolici e laici, si intensificò il confronto sui numerosi terreni di interesse comune: l'azione di contenimento e di preservazione da futuri conflitti, gli interventi umanitari, la tutela degli Stati più deboli. Il "nuovo internazionalismo cattolico", se per il ventennio in esame appare minoritario e destinato a soccombere nel crescente clima di aggressività ed autoritarismo, costituì un fermento vitale e gravido di conseguenze per il futuro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guida a I Promessi sposi. Per le Scuole superiori
Guida a I Promessi sposi. Per le Scuole ...

M. Letizia Belardelli, Clotilde Buscicchi
Compendio di letteratura italiana. Per le Scuole superiori. 3.
Compendio di letteratura italiana. Per l...

Isella Belforti, Giulia Alberico
Samugheo
Samugheo

Turchi Dolores
Le mura di Roma tra realtà e immagine
Le mura di Roma tra realtà e immagine

De Carlo Laura, Quattrini Paola
Roma a passeggio
Roma a passeggio

Armando Ravaglioli
Gli archi di Roma
Gli archi di Roma

Giuliano Malizia
Margherita e la metafisica
Margherita e la metafisica

Sandra Magnolfi, Virginie Lou, Marie Gard
Alla scoperta del Lazio
Alla scoperta del Lazio

Ravaglioli Armando
Tradizioni popolari d'Abruzzo
Tradizioni popolari d'Abruzzo

Emiliano Giancristofaro