Machiavelli e Francesco Bacone. L'accesso alla modernità
Il volume ripercorre la riflessione di Francesco Bacone sull'uomo, sulla morale, sulla politica e sulla storia cercando di chiarire la complessa ed originale elaborazione dei temi che egli assimilò dagli scritti più significativi del Rinascimento italiano ed europeo. La ricerca dimostra come tali scritti e, in particolare, le opere di Machiavelli, abbiano emancipato il Londinese dall'astrattismo e lo abbiano orientato ad una percezione realistica e concreta dei fatti, incentrata sulla necessità di guardare alla "realtà effettuale" delle cose per enuclearvi i limiti e le insufficienze e per escogitare le modalità con le quali sostituire alla "vergogna dell'ignoranza" le risorse e i benefici di un sapere "pragmatico" e "utile", forgiato sui bisogni dell'uomo e sui risultati di un'osservazione attenta e priva sia delle distorsioni personali che delle imposture. Dalla ricerca emerge così un inedito profilo di Bacone e l'architettura complessa di idee e di soluzioni con cui egli si apriva al "moderno" e ne alimentava l'esuberante vitalità, in un rapporto dialettico di dare e di avere con le fonti rinascimentali che resta uno degli aspetti più stimolanti delle sue opere e un fatto indubbiamente nuovo nel panorama culturale del Seicento.