Filosofia dell'eccedenza

Filosofia dell'eccedenza

La nozione estetico-teoretica di “eccedenza” elaborata in questo libro permette di pensare il trascendentale secondo modelli alternativi a quello dualistico – che lo vede nettamente distinto e separato dalla nozione di immanenza – e a quello inglobante – secondo cui include, dominandola, ogni dimensione immanente. Punto di partenza è l'esperienza della sensibilità, letta attraverso una riconsiderazione dei concetti di spazio e tempo, corpo, mondo, e attraverso l'arte come creazione, espansione, manifestazione d'essere. Interrogando il significato attuale del “soggetto” umano nella sua incessante ricerca e costruzione di senso, si giunge a una concezione della verità come processo che, dandosi in unità con il movimento dell'esistenza, tende verso un'etica. La stessa scrittura filosofica viene investita dalla domanda sull'origine, che eccede continuamente ogni discorso su di essa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Passaggi a Oriente
Passaggi a Oriente

M. Ghilardi, Fitzroy Maclean, Marcello Ghilardi
Una luce inattesa. Viaggio in Afghanistan
Una luce inattesa. Viaggio in Afghanista...

Marcello Ghilardi, Jason Elliot
Il fiume, il cane e il fumatore d'oppio
Il fiume, il cane e il fumatore d'oppio

Mark Shand, Marcello Ghilardi
Cara filosofia. Lettere di un giovane filosofo ai grandi maestri
Cara filosofia. Lettere di un giovane fi...

M. Ghilardi, Alexandre Jollien, Marcello Ghilardi