Il Dio della Bibbia e dei filosofi

Il Dio della Bibbia e dei filosofi

Cosa significa fare oggi filosofia analitica della religione? Eleonore Stump in questo libro cerca di recuperare il senso profondo del contributo che Tommaso d'Aquino ha dato al nostro pensiero su Dio, avviando una discussione sulla dottrina degli attributi divini: eternità, semplicità e immutabilità. Rivolgendosi a tutti coloro che sono interessati alla verità delle cose, indipendentemente dalla loro posizione religiosa, cerca un'alleanza innovativa – considerata la diffidenza continentale verso un approccio razionale e metafisico e l'antitetica predilezione anglosassone verso la formulazione di “nuovi teismi” – tra le risorse filosofiche del cristianesimo e le sue tradizioni spirituali e bibliche. Il teismo classico ha oggi molto da dire: è ancora necessario scegliere tra il Dio della Bibbia e il Dio di (certi) filosofi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Amor di musica
Amor di musica

Moncassoli Cardino
La disfonia
La disfonia

Marcello Milano, Michele Iorio
Fisiologia della comunicazione umana
Fisiologia della comunicazione umana

Schindler Oskar, Schindler Antonio
Dal labbro, il canto. Il linguaggio vocale delle opere di Verdi
Dal labbro, il canto. Il linguaggio voca...

Landini Giancarlo, Gilardone Marco
Tradizioni nel presente
Tradizioni nel presente

Gian Luigi Bravo
La cucina storica. Percorsi alimentari dal Medioevo al XX secolo
La cucina storica. Percorsi alimentari d...

Bruno Cantamessa, Massimo Macciò, Rudy Mamino
Bandiere nel fango. L'assedio che rese leggendaria la fortezza di Verrua
Bandiere nel fango. L'assedio che rese l...

Cerino Badone G., Lucini M., Campagnolo F.
Genetica della funzione uditiva normale e patologica
Genetica della funzione uditiva normale ...

Alessandro Martini, A. Martini
La sordità prelinguale
La sordità prelinguale

Oskar Schindler, Alessandro Martini, A. Martini
Gars. Scala di valutazione diagnostica
Gars. Scala di valutazione diagnostica

M. Marchi, James E. Gilliam, F. Nardocci