Avery Dulles. Una teologia per modelli

Avery Dulles. Una teologia per modelli

Come parlare della Chiesa? La tradizione teologica cattolica, prima che nell'epoca moderna desse il primato alla categoria "società", aveva fatto uso di immagini, anche mediante un'interpretazione allegorica della Sacra Scrittura e il ricorso ai miti ellenistici. Il Concilio Vaticano II (1962-1965) ha ripreso l'antica ecclesiologia grazie anche alla descrizione della Chiesa come mistero. Il teologo gesuita statunitense Avery Dulles (1918-2008), insignito del titolo cardinalizio pochi anni prima della morte, è diventato punto di riferimento per il tentativo di introdurre in teologia il metodo dei modelli mutuato dalla riflessione scientifica, in particolare da Thomas S. Kuhn. Con esso intende mostrare che l'accostamento alla realtà storica di matrice trascendente (la Chiesa, la Rivelazione) si può realizzare solo mediante una pluralità di metafore, che il teologo deve cercare di coordinare in modo da giungere a un modello euristicamente più comprensivo, capace anche di indicare percorsi di rinnovamento. Si tratta di un tentativo, degno di attenzione, di fare teologia in dialogo metodologico con il sapere scientifico. (Giacomo Canobbio).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un sogno d'amore
Un sogno d'amore

Laurence Tardieu, R. Mastai, T. Gurrieri
Il colore dell'alba
Il colore dell'alba

L. Mammarella, R. Mastai, Yannick Lahens
Notte in cui ebbero paura (La)
Notte in cui ebbero paura (La)

Jean-Pierre Martinet, R. Mastai, Camilla Diez, L. Pailhes
Necessary and sufficient global optimality conditions for NLP. Reformulations of linear SDP problems
Necessary and sufficient global optimali...

Grippo Luigi, Piccialli Veronica, Palagi Laura