La teologia è sapienza. Conversazioni e lettere

La teologia è sapienza. Conversazioni e lettere

L'identità e la teologia del padre domenicano Marie-Dominique Chenu è ricostruita attraverso le conversazioni e il fitto scambio epistolare - dal 1979 al 1988 - con Antonino Franco, il quale ne ricorda l'itinerario e la formazione, dai primi studi agli anni di Le Saulchoir. Anni in cui prese forma la riflessione teologica sulla parola di Dio, sulla fede, sulla Chiesa e sulla sua presenza nel mondo. Il teologo francese partecipò da "esterno" al Concilio Vaticano II - sperando in un risveglio della presenza missionaria della Chiesa nel mondo e un ritorno alle origini - ed ebbe un ruolo centrale nell'approvazione della Costituzione pastorale Gaudium et Spes. Completano il volume l'inedita corrispondenza con il teologo tedesco Karl Rahner, riguardante la polemica sui documenti conciliari, e il testo del "Progetto di dichiarazione" iniziale, messaggio al mondo che suggeriva un dialogo maggiore tra l'istituzione ecclesiastica e gli uomini.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Manuale clinico del TAT
Manuale clinico del TAT

Alberto Ghilardi, Antonio Imbasciati
MMPI-2 e trattamento psicologico
MMPI-2 e trattamento psicologico

E. Izard, James N. Butcher
Il coniglio bianco
Il coniglio bianco

Treusch Nino
La musica della notte
La musica della notte

Alissa Walser, R. Cravero
I privilegiati
I privilegiati

Dee, Jonathan
Sefardita
Sefardita

E. Borgese, Eliette Abécassis
Il giocatore occulto
Il giocatore occulto

Pérez-Reverte Arturo
Massacro degli italiani. Aigues-Mortes, 1893. Quando il lavoro lo rubavamo noi (Il)
Massacro degli italiani. Aigues-Mortes, ...

R. Miraglia, Gérard Noiriel