Contraddizione e dialettica negli antichi e nei moderni

Contraddizione e dialettica negli antichi e nei moderni

"Contraddizione" e "dialettica" sono due delle categorie costitutive della filosofia, fin dalla sua nascita nella Grecia del V secolo. Nei capitoli che sono idealmente una storia del pensiero occidentale - il lettore trova la chiara e puntuale ricostruzione dei tanti significati assunti da "contraddizione", "non contraddizione", "dialettica" tra Parmenide, Eraclito, Socrate, Platone e Aristotele, tra Kant e Hegel, tra Marx, Popper e la logica contemporanea. Sono categorie in cui è in gioco non solo il rigore della ragione: nella possibilità o no di superare il principio di non contraddizione è in questione la cosa stessa del pensiero. Considerando che lo stesso principio di non contraddizione si dice in più modi. Temi cui Enrico Berti ha dedicato più di cinquant'anni di studi, e che trovano qui un compendio.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Aristotele
Aristotele

Enrico Berti
Il bene
Il bene

Enrico Berti
Studi aristotelici
Studi aristotelici

Enrico Berti
L'umano patire
L'umano patire

Enrico Garlaschelli, Pierangelo Sequeri