I luoghi sacri comuni ai monoteismi. Tra cristianesimo, ebraismo e islam

I luoghi sacri comuni ai monoteismi. Tra cristianesimo, ebraismo e islam

Se la rassegna di atti e spazi diversi di devozione accentua le frontiere fra religioni, questo libro sposta il punto di osservazione sui luoghi sacri condivisi nel Mediterraneo, crocevia dei grandi monoteismi: cristianesimo, ebraismo e islam. Luoghi nei quali la concentrazione di differenti etnie, credenze, pratiche, non sempre si traduce in scontro ma in occasione di scambio e convivenza. Le dinamiche dei rituali e delle pratiche culturali descritte da specialisti delle varie aree geografiche, nelle quali sono coinvolti soprattutto gruppi di musulmani e cristiani dell'Europa orientale, consentono un'analisi delle relazioni fra diverse comunità e religioni. La prospettiva è quella di un'antropologia comparativa che ha in queste pagine il suo primo tassello importante per un dialogo interreligioso che trova fondamento nelle origini e nelle ragioni della comunanza di questi spazi, nella domanda sul sacro e sull'alterità, e nel concetto, da più versanti indagato, di sincretismo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dormire meglio per negati
Dormire meglio per negati

Eduard Estivill, G. Cecchini
Il tuo gatto per negati
Il tuo gatto per negati

Spadafori Gina, Pion Paul D.
BlackBerry per negati
BlackBerry per negati

Sarigumba Dante, Kao Robert