Tracce di cristianesimo

Tracce di cristianesimo

E possibile un dialogo fra laici e cristiani, e viceversa, oltre gli steccati delle ideologie? E questa la sfida della nuova Europa, dopo la caduta del Muro, e dei cristiani rimasti per troppo tempo ai margini della "cultura": una sfida presa sul serio in queste pagine. Non solo osservando il ritorno del sacro in un contesto secolarizzato - attestato dalla nuova attenzione per il patrimonio cristiano, la mistica e la Bibbia anche nel dibattito filosofico -, ma soprattutto traducendolo in una provocazione interna al cristianesimo stesso, che significa far proprie le domande dell'uomo nel mondo, riguardanti la sua storia e il suo destino (o, per chi crede, i Novissimi). Uno scambio tra fede e cultura in cui autentico antidoto al nichilismo e al fondamentalismo religioso per il cristianesimo non è l'arroccarsi in sé, quanto piuttosto interpellare ciò che è estraneo, credente o non, sui temi cruciali per la vita, che sempre più investono gli intricati rapporti fra biologia, scienza e tecnica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Porti di città
Porti di città

Matteo Di Venosa
Fons olei. Arte, coltura e icone dei nostri tempi. Catalogo della mostra
Fons olei. Arte, coltura e icone dei nos...

Crescentini Claudio, Bagnato Agostino
Metamorfosi urbane. I luoghi dell'immigrazione
Metamorfosi urbane. I luoghi dell'immigr...

Arturo Lanzani, Daniela Vitali
Palazzina e città
Palazzina e città

Maria Cicchitti, Aldo Aymonino
Taccuino di viaggio
Taccuino di viaggio

Rosario Pavia
Atopie
Atopie

Vincenzo Calabrese
Quindici progetti
Quindici progetti

Oscar Buonamano, Sabrina Cantalini
Ore marine
Ore marine

Orazio Carpenzano