Martin Heidegger. Mio zio

Martin Heidegger. Mio zio

Martin Heidegger era un credente? E noto che fosse un pensatore di formazione cattolica, ma qui l'interrogativo, accostandosi al vissuto spirituale, investe la cosa stessa del suo pensare: la domanda sull'essere. In una prospettiva che fa dell'ermeneutica l'insieme di etica, estetica e filosofia, queste dimensioni diventano esperienza della fatticità della vita in quanto tale. Di qui l'intreccio tra fede e ragione, filosofia e teologia, riflessioni che hanno lasciato un solco nel pensiero teologico contemporaneo - da Bultmann a Rahner, Przywara, Bonhoeffer - e persino nella fisionomia di Heidegger come "anticattolico". La sua stessa ricerca di una "nudità radicale dell'essere" afferma e nega al contempo il rapporto con la trascendenza: se la povertà dell'esserci è la ragione del suo filosofare - e quesito comune alla fede quella stessa nudità è una condanna a non lasciar balenare le ragioni della salvezza attesa invece dal cristiano. Nel dialogo fra Pierfrancesco Stagi e un testimone d'eccezione quale Heinrich Heidegger, emerge, insieme ai ricordi di famiglia, un ritratto inedito di Martin Heidegger.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Freddo glaciale
Freddo glaciale

Francesco Ughi, Sherry Shahan
Il cacciatore di eredità
Il cacciatore di eredità

Chris Larsgaard, Nicoletta Lamberti
E solo un gioco Johnny
E solo un gioco Johnny

Angela Ragusa, Terry Pratchett
Chuang-tzu. Vita dell'uomo che diventò perfetto
Chuang-tzu. Vita dell'uomo che diventò ...

Claudia Marseguerra, Octavio Paz
Quando eravamo orfani
Quando eravamo orfani

Ishiguro Kazuo
Tokyo non ci vuole più bene
Tokyo non ci vuole più bene

Pierpaolo Marchetti, Ray Loriga
Diario di Mosca
Diario di Mosca

Bettiza Enzo
La prigioniera
La prigioniera

Elena Dal Pra, Michèle Fitoussi, Malika Oufkir
La Casa dell'Arte
La Casa dell'Arte

Susanna Partsch, B. Heinemann Campana