Conversione e distacco. Introduzione alla teologia tedesca

Conversione e distacco. Introduzione alla teologia tedesca

"Se il Bene inconcepibile non può essere indagato e saputo dalla creatura, come può essa conoscerlo o pervenirvi? Si risponde così: La creatura in quanto tale non può conoscere l'inconcepibile, ma, se abbandona se stessa, se muore a se stessa con tutte le sue facoltà, rinnega e dimentica se stessa in conformità alla dottrina di Cristo, allora il Bene perfetto si trova, si sente, si gusta nell'intimo fondo dell'anima: appena cessa la creatura, inizia Dio".Nel momento in cui l'Umanesimo prima, la Riforma protestante e la rottura dell'unità religiosa poi, misero in crisi la lettura tradizionale della Bibbia e le antiche, secolari, certezze teologiche, solitari cercatori di verità come Valentin Weigel continuarono a trovare nella mistica l'essenza del cristianesimo: non una teologia, ma l'insegnamento di Conversione e distacco e, con esso, la trasformazione interiore e la nascita del divino nell'uomo. Una lezione che non ha perso nulla della sua universale validità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Paesaggi siciliani
Paesaggi siciliani

Diego Mormorio
Il no in amore
Il no in amore

Peter Schellenbaum, Lauro Rossi
Copyright Gianni Berengo Gardin
Copyright Gianni Berengo Gardin

Berengo Gardin Gianni
Storie di strada
Storie di strada

Salvo Galano
Manuale di traduzione dall'inglese
Manuale di traduzione dall'inglese

Massimiliano Morini, Romana Zacchi