Conversazioni

Conversazioni

La redazione di queste Conversations avec Goethe si conclude nel 1835-36 a Weimar, ove Frédéric Soret strinse con Goethe "un rapporto intenso, una frequentazione continua, una stima reciproca" - scrivono i curatori di questa prima edizione italiana. Un affresco privo di ambizioni letterarie che rende visibili, con "oggettività", i lati meno noti del grande poeta: passando attraverso una critica della scienza - che interseca la sua concezione della natura e si inserisce nel filone della Naturphilosophie - si finisce per scoprire il senso che Goethe dà al corso della storia e alla politica. Temi solo apparentemente distanti fra loro, che in realtà sottacciono la stessa idea di fondo: "dalla natura, da qualunque parte la si guardi, scaturisce l'infinito" - in essa particolare e universale si compenetrano. Ne deriva un empirismo da Goethe stesso definito "delicato", che percepisce l'oggetto come unità vivente, evitando gli eccessi romantici: saper cogliere nel divenire continuo delle forme il permanere di qualcosa di stabile. E la teoria della trasformazione, che vale per la natura, per la storia e per la politica: essere troppo fedeli alle cose esistenti o voler del tutto astrarne significa farvi violenza. Pagine rarefatte di clamori, dalle quali emerge il Goethe pensatore e teorico della forma.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le stelle di Marco
Le stelle di Marco

Fei Alessandro
Pensieri della notte
Pensieri della notte

Pietro Cerasaro
Questo uomo nuovo
Questo uomo nuovo

Marianna Rombaldi
Lo straniero o estraneo
Lo straniero o estraneo

Deborah Abraham