Tu non uccidere. Mazzolari e il pacifismo del Novecento

Tu non uccidere. Mazzolari e il pacifismo del Novecento

Aprendo Tu non uccidere, don Primo Mazzolari aveva avvertito: "Ci siamo accorti che non basta essere i custodi del verbo di pace, e neanche uomini di pace nel nostro intimo, se lasciamo che altri - a loro modo e fosse pure solo a parole - ne siano i soli testimoni".Più che un manifesto programmatico, il saggio (uscito nel 1955) rappresenta il compendio del pacifismo mazzolariano. L'impegno per la pace del prete cremonese si collegava, infatti, ad un originale percorso, non privo di tortuosità, dentro al quale il "bagno" nella storia aveva sollevato interrogativi brucianti, via via ricomposti in riflessioni destinate a trovare sintesi mai definitivamente compiute. Sotto questa lente interpretativa, la ricerca mazzolariana non rimase chiusa ai fermenti, pur contraddittori, che lacerarono la cristianità, ai quali anche il breve ma denso scritto fu debitore. Questo volume rappresenta un tentativo per cogliere la "lezione" di un grande testimone della pace del Novecento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pelle di poeta
Pelle di poeta

Zoccoli Elias
Ispettore Bomb alla ri... scossa!
Ispettore Bomb alla ri... scossa!

Massimo Indrio, Stefano Hollesch
Un paese da vendere
Un paese da vendere

Federica Bernardini