Lettere sul fidanzamento

Lettere sul fidanzamento

E possibile per Kierkegaard "innamorarsi umanamente"? Le lettere qui raccolte di Soren Kierkegaard a Regina Olsen, composte in un periodo di circa un anno - dal 10 settembre 1840 al 11 ottobre 1841 -, sono lettere d'amore: "L'amore è più veloce di tutto, più veloce di se stesso", scrive il filosofo. Un amore terreno intriso di "malinconia", in cui già si consuma la fine: come se il sentimento di sproporzione fra l'anima e il corpo fosse il segno di una impossibilità. Una tonalità che nei Diari - annota Gianni Garrera, curatore di questa prima edizione italiana - assume forma più esplicita di "insoddisfazione" portando alla rottura definitiva con Regina: Kierkegaard appartiene innanzitutto a Dio. Queste lettere, conducendo nello "stadio estetico" dell'innamoramento ed "etico" della scelta "seria" del fidanzamento, ci introducono al salto kierkegaardiano nello "stadio religioso".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il dialogo obbligato. Scritti e interviste su Islam e Occidente e sul nuovo papato
Il dialogo obbligato. Scritti e intervis...

Barbara D'Andò, Annamaria Pontoglio, Hans Kung
L'uguaglianza sconfitta. Scritti e interviste
L'uguaglianza sconfitta. Scritti e inter...

M. Palermi, Eric John Hobsbawm
Chiesa dei poveri. Teologia della liberazione e diritti dell'uomo (La)
Chiesa dei poveri. Teologia della libera...

José Ramos Regidor, Clodovis M. Boff, Leonardo Boff
Edgar Reitz
Edgar Reitz

Matteo Galli