Kierkegaard contemporaneo. Ripresa, pentimento, perdono

Kierkegaard contemporaneo. Ripresa, pentimento, perdono

Kierkegaard è per antonomasia il filosofo dell'esistere contemporaneo, di ciascun uomo nei confronti di tutti gli uomini. Come egli propone in Il concetto dell'angoscia, l'umanità, a differenza di tutte le altre specie, è composta da individui ciascuno dei quali è se stesso ed "insieme" la specie tutta. Ogni individuo è Adamo, e pecca di nuovo insieme a lui, in modo altrettanto "originale", e così contribuisce a mutare la propria umanità, insieme a quella di Adamo e di ogni altro uomo. Le vie su cui Kierkegaard particolarmente insiste per l'accesso dell'uomo all'autenticità del proprio esistere sono: la "ripetizione-ripresa", il "pentimento" e il "perdono". Vie sulle quali si soffermano i saggi qui raccolti, nella consapevolezza che nessuna di queste categorie esistenziali può essere oggetto né di constatazione né di dimostrazione. E tuttavia è grazie a queste categorie - da lui coniate - che Kierkegaard ha saputo dare nuovi nomi al mistero dell'esistenza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ideologia
Ideologia

Michael Freeden, C. Minozzi
Galassie
Galassie

John Gribbin, M. Romanazzo
John McCain. Tutte le guerre di Maverick
John McCain. Tutte le guerre di Maverick

Leoni Federico, Moretti Daniele, Marinozzi Moreno
Precognizioni, veggenze, profezie. Con un saggio sul miracolo del sangue di san Gennaro
Precognizioni, veggenze, profezie. Con u...

Hans Bender, P. Giovetti, E. Lupi
Vimala commenta la Bhagavadgita. Capitoli 1-12
Vimala commenta la Bhagavadgita. Capitol...

E. Baldini, R. Rishi Priya, P. Rishi Rosanna, Vimala Thakar