Metafisica della politica

Metafisica della politica

Metafisica della politica: Può davvero la politica, intesa come il luogo in cui ne va della destinazione dell'uomo nel convivere con gli altri, essere ridotta ai pur necessari saperi parziali? O in essa è in gioco un'autocomprensione dell'umano che non può essere metafisica? Sono gli interrogativi che, proprio per la loro inattualità, spingono l'autore in un serrato confronto da un lato con quelli che egli reputa i "pensatori essenziali" - Aristotele, Kant, Hegel e Heidegger - dall'altro con le più recenti filosofie della politica (da Hannah Arendt, a John Rawls, a Paul Ricoeur). Ne sortisce una costellazione di categorie che possono aiutare il lettore nell'interpretare il nostro tempo storico.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il Cenacolo. Guida al refettorio e a Santa Maria delle Grazie. Ediz. giapponese
Il Cenacolo. Guida al refettorio e a San...

Marani Pietro C., Cecchi Roberto, Mulazzani Germano
Lo Sbratta. Commedia del XVI secolo
Lo Sbratta. Commedia del XVI secolo

Bernardino Pino da Cagli
Viaggio fra le rocche e i castelli della provincia di Ravenna
Viaggio fra le rocche e i castelli della...

Giordana Trovabene, Maurizio Mauro
Politica in periferia. La Repubblica romana del 1849 fra modello francese e municipalità romagnola
Politica in periferia. La Repubblica rom...

Michel Ostenc, Sauro Mattarelli, Roberto Balzani
Mosaici moderni
Mosaici moderni

Serena Simoni, Claudio Spadoni, Sabina Ghinassi
Strumenti di Ippocrate. Il Museo medico-chirurgico di S. Vitale di Ravenna
Strumenti di Ippocrate. Il Museo medico-...

Domini Donatino, Giovannini Carla, Rolih Scarlino Maura