Emilio Isgrò. Modello Italia 2013-1964. Ediz. inglese

Emilio Isgrò. Modello Italia 2013-1964. Ediz. inglese

Artista, poeta e scrittore, innovatore e teorico della "Cancellatura", Emilio Isgrò, trasferitosi a Milano nel 1956 si inserisce immediatamente all'interno del dibattito sul rapporto parole/immagini caratterizzante il panorama artistico-intellettuale degli anni 60 e apre le porte di un nuovo linguaggio che ha cominciato a sperimentare in quei primi anni e che ancora oggi mantiene la stessa vivacità e audacia creativa delle origini. La mostra alla Galleria nazionale d'arte moderna si articolerà in due grandi sezioni : la prima composta dalle più importanti istallazioni degli ultimi quattro anni (Fratelli d'Italia, Disobbedisco, Costituzione cancellata, Cancellazione del debito pubblico, Var ve Yok); la seconda composta dai principali lavori storici dell'artista (dalle prime opere del 1964- Volkswagen e Cancellatura - passando per i Particolari, le storie rosse, le Frecce, le scritture fino al seme d'arancia). Il progetto editoriale vuole dimostrare, in una sorta di percorso a ritroso, l'attualità dell'arte di Isgrò e il legame che le ultime opere hanno con le prime in quanto proseguono e ampliano le tematiche e i segni primitivi dell'artista.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La stanza. La festa dei tuareg
La stanza. La festa dei tuareg

M. Caterina Prezioso
Il poeta e il macellaio
Il poeta e il macellaio

Severi Alberto, Cecchini Dario
Castelfiorentino. Storia e storie raccontate da Castellino
Castelfiorentino. Storia e storie raccon...

Beatrice Di Tomizio, Debora Pellegrinotti, Fabrizio Nucci
Mi chiamano Garrincha
Mi chiamano Garrincha

Mangolini Fabio
Camionabile 451
Camionabile 451

Pozzolini Alberto
Il mangione
Il mangione

Tonino Benacquista, Jacques Ferrandez
La biblioavventura di Onia e Gik
La biblioavventura di Onia e Gik

Rasetti, Maria Stella
Incastri primitivi
Incastri primitivi

Antonella Capodacqua