Carsten Holler. Ediz. inglese

Carsten Holler. Ediz. inglese

Belga di origine (nato nel 1961), ma svedese di adozione, Holler si è affermato prepotentemente nel mondo dell'arte negli anni novanta. E' noto per le sue curiose, talvolta gigantesche installazioni e sculture interattive che suscitano nell'osservatore reazioni divertite e confuse. Biologo di formazione, Holler trae spesso ispirazione da elementi della natura, quando per esempio utilizza piante e animali come surrogati degli esseri umani per creare analogie descrittive del comportamento delle persone. Vede l'arte come uno strumento cognitivo e usa le sue opere per trasformare l'esperienza sensoriale ed emozionale degli individui. Ama provocare lo spettatore, alterando i meccanismi percettivi tradizionali. Da qui i funghi giganti capovolti realizzati nel 2000 per la Fondazione Prada a Milano e gli scivoli installati alla Tate Modern di Londra nel 2006 che lui ha definito "generatori di ebbrezza e felicità". Holler ha preso parte alle maggiori manifestazioni artistiche internazionali: da Documenta a Kassel, alle Biennali di Venezia, Berlino e San Paolo. Ha realizzato numerose collaborazioni con altri artisti contemporanei tra cui Maurizio Cattelan e Rosemarie Trockel.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Reato di parola
Reato di parola

Laura Canciani
Cucine
Cucine

M. Roccabruna
Astrattismo
Astrattismo

Jolanda Nigro Covre
Intermediari e mercati finanziari
Intermediari e mercati finanziari

C. Di Noia, G. Di Giorgio, Carmine Di Noia, Giorgio Di Giorgio
La malattia inglese. La melanconia nella tradizione filosofica e medica dell'Inghilterra moderna
La malattia inglese. La melanconia nella...

Tullio Gregory, Mauro Simonazzi