Le «gentilissime tavole». Una proposta per Pietro Orioli. 18.

Le «gentilissime tavole». Una proposta per Pietro Orioli. 18.

Questo numero di "Brera mai Vista", con il consueto sostegno di Banca Intesa cui siamo grati nella persona di Fatima Terzo, affronta un tema di filologia artistica toscana, senese per la precisione, piuttosto inconsueto per la Pinacoteca milanese che, nel riflettere il subitaneo sconvolgimento delle regioni italiane toccate dal ciclone napoleonico, è tanto ricca di testimonianze dell'arte del settentrione d'Italia o della sponda adriatica, quanto scarsa di quel repertorio di primitivi umbro-toscani sui quali si incentrava l'attenzione del grande collezionismo - e del grande mercato internazionale - alla fine dell'Ottocento. (dal saggio di Carla Enrica Spantigati, "Un acquisto di Corrado Ricci e un problema attributivo")
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Del mangiare carne. Trattati sugli animali
Del mangiare carne. Trattati sugli anima...

Plutarco, Donatella Magini, D. Magini, Dario Del Corno
Istologia
Istologia

Leslie P. Gartner, James L. Hiatt
Anatomia e fisiologia degli animali domestici
Anatomia e fisiologia degli animali dome...

Ruggero Bortolami, Emilio Callegari, Viscardo Beghelli
Fisica. Con fisica moderna
Fisica. Con fisica moderna

Giancoli, Douglas C.
La struttura anatomica del legno ed il riconoscimento dei legnami italiani di più corrente impiego
La struttura anatomica del legno ed il r...

M. Fioravanti, N. Macchioni, Raffaello Nardi Berti, S. Berti
Repertorio dei fertilizzanti
Repertorio dei fertilizzanti

Rita Papasidero, Ivano Valmori
L'alimentazione responsabile della vacca da latte. Gestione responsabile dell'alimentazione per ottenere latte di alto standard qualitativo
L'alimentazione responsabile della vacca...

Giovanni Savoini, Vittorio Dell'Orto
Il pero
Il pero

A. Scienza, Silviero Sansavini, I. Ponti, F. Martinetti, Elvio Bellini, Carlo Fideghelli, R. Angelini, A. Rigoni