La Grande Quadriennale. 1935, la nuova arte italiana

La Grande Quadriennale. 1935, la nuova arte italiana

Pochi periodi dell'arte moderna, in Italia, sono vivacemente articolati come i primi anni Trenta. Di questo vitale momento la II Quadriennale (1.800 opere, 700 artisti, 350.000 visitatori) è insieme una sintesi e uno specchio, con la consacrazione di Scipione, i premi a Severini e Marini, l'affermazione di Campigli e Rosai, le personali di Martini, Messina, De Pisis, Mafai, Pirandello, la grande sala dei futuristi, l'aeropittura, l'esordio degli astratti. Il volume, curato da Elena Pontiggia e da Carlo Fabrizio Carli, ripercorre dettagliatamente le vicende della mostra, anche attraverso lo sguardo degli osservatori dell'epoca, avvalendosi del fondamentale contributo della rassegna stampa originale conservata nell'Archivio storico della Quadriennale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I versi rubati
I versi rubati

Nicola De Bello
Nonna Concetta
Nonna Concetta

Vittonatto Giannina
Garibaldi, sardo d'elezione
Garibaldi, sardo d'elezione

Marina Addis Saba
La morte del tasso
La morte del tasso

Loris Fontana