Universo. Dal big bang alla nascita dei pianeti. Dal sistema solare alle galassie più remote
Fin dagli albori della civiltà la sconfinata vastità degli spazi siderali ha esercitato un grande fascino sul genere umano, che li ha voluti interpretare, a seconda delle diverse culture, come la dimora celeste degli dei, come una sorta di 'mappa' sulla quale leggere il destino degli uomini oppure, in tempi più recenti, come luogo di provenienza di altre forme di vita intelligenti. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il progredire della scienza non ha ridimensionato questo potere di attrazione e il presente volume, che unisce il rigore scientifico alla suggestione delle immagini, ne è un compiuto esempio. La prima sezione ripercorre brevemente la storia delle scoperte astronomiche dell'uomo. Con la seconda parte, dedicata al Sistema Solare, inizia un viaggio straordinario alla scoperta dell'universo; grazie a un corredo fotografico di eccezionale qualità e a schede rigorose e puntuali, gli autori - un team composto da fisici, astronomi e storici della scienza - illustrano nel dettaglio ogni aspetto dei vari pianeti: origine, storia, formazione, caratteristiche ed esplorazioni. Il volume prende poi in considerazione la Via Lattea, gli asteroidi, le comete e le nebulose, per valicare infine gli estremi confini del nostro sistema, dedicando un'ampia sezione a buchi neri e galassie remote. La parte finale analizza il cielo notturno, presentando le costellazioni visibili mese per mese. "Universo" è quindi un'opera completa e avvincente, ricca di immagini e informazioni aggiornate: uno strumento indispensabile per tutti coloro che, appassionati o neofiti, desiderano approfondire la conoscenza dello spazio infinito che ci circonda.