Il Barocco. 1600-1770: l'arte europea da Caravaggio a Tiepolo

Il Barocco. 1600-1770: l'arte europea da Caravaggio a Tiepolo

Durante il XVII e il XVIII secolo l'Europa vive un laborioso e spesso cruento processo politico che ne ridefinisce le zone d'influenza: guerre quasi continue, tensioni e tragedie che conducono verso una conclusione radicale, la Rivoluzione francese. Equilibri precari, crisi di potenze tradizionali (come i piccoli stati italiani) e comparsa di nuove nazioni su uno scenario che ormai abbraccia oceani e continenti lontani; alleanze fragili e personaggi di sfrenata ambizione si alternano su uno scacchiere divenuto amplissimo, dalla Russia degli zar ai nascenti Stati Uniti d'America, mentre fra i diversi stati si aprono notevoli disparità economiche e sociali. Il Sei e il Settecento sono secoli ricchi di contraddizioni e di sorprese: le arti figurative producono lo stile più fantasioso e sfarzoso proprio negli anni in cui le scienze si avviano a elaborare la regola di un metodo d'indagine analitico e moderno, organizzato in modo enciclopedico; la grande economia getta le basi del capitalismo imprenditoriale e della borghesia moderna, mentre i sovrani si fanno costruire residenze di impareggiabile grandiosità; la cultura e il gusto italiani si diffondono come modelli in tutta Europa proprio quando l'Italia manifesta una profonda debolezza politica ed economica. Nonostante questi aspetti discordanti, l'età barocca è un periodo di affascinante ricchezza: in tutti i campi appare come un ribollente laboratorio, da cui emergono novità straordinarie. La circolazione delle idee e degli artisti si fa intensissima, e mentre si consolidano nuove scuole nazionali - basti pensare ai 'secoli d'oro' dell'Olanda di Rembrandt o della Spagna di Velazquez - si assiste a una diffusione di caratteri stilistici simili in tutta Europa. Alcuni grandi maestri, come Caravaggio, Bernini, Poussin e Rubens, sono i punti di riferimento per le arti figurative di tutto il continente. La pittura, almeno fino alla metà del Settecento, vede alternarsi i riferimenti all'energia chiaroscurale e realistica di Caravaggio e de La Tour con la fantasiosa e colorata decorazione barocca; l'architettura oscilla tra i poli opposti della più coraggiosa invenzione e il richiamo ai rigori dell'antichità classica, mentre la costruzione della reggia e dei giardini di Versailles offre un modello a cui si ispirano in modo più o meno riuscito tutte le cose regnanti, Sul mondo delle arti sei e settecentesche, comunque, si impone il grande sviluppo del teatro: le soluzioni spettacolari della scena dominano il gusto dell'epoca, tanto da diventare il modello delle espressioni figurative e architettoniche: se davvero l'arte barocca ha come fine la 'meraviglia' del pubblico, il teatro ha saputo trovare gli 'effetti speciali' più riusciti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Avventura nello spazio
Avventura nello spazio

Mantengoli Marco
Il nuovo expedite. Grammatica-Esercizi-Repertori lessicali. Per le Scuole superiori. Con espansione online vol.1
Il nuovo expedite. Grammatica-Esercizi-R...

Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio
Il nuovo expedite. Repertori lessicali-Esercizi. Per le Scuole superiori. Con espansione online
Il nuovo expedite. Repertori lessicali-E...

Flocchini Nicola-Guidotti Bacci Piera-Moscio Marco
Il nuovo expedite. Esercizi. Per le Scuole superiori. Con espansione online vol.2
Il nuovo expedite. Esercizi. Per le Scuo...

Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio