Genovesino rivelato. Un pittore, un committente, un enigma

Genovesino rivelato. Un pittore, un committente, un enigma

Il libro presenta una tela del pittore Luigi Miradori, detto il Genovesino, di origine ligure ma trapiantato a Cremona dove si svolse la parte più consistente della sua attività tra quinto e sesto decennio del Seicento, fino alla morte nel 1656. Il dipinto raffigura san Nicola di Bari con gli attributi canonici - l'abito vescovile, la borsa con le palle d'oro offerte in dote, i fanciulli immersi nella salamoia, la tempesta che si allontana all'orizzonte e un devoto genuflesso ai suoi piedi, sullo sfondo di una veduta del porto di Genova; in alto due angeli reggono un foglio con l'iscrizione dedicatoria che precisa la natura dell'opera, un ex voto per uno scampato naufragio (il santo è appunto protettore dei marinai), e la data, il 1654.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Microbiologia
Microbiologia

Salyers Abigail A., Whitt Dixie D.
Minerali e rocce
Minerali e rocce

Robert F. Symes
Mini francese
Mini francese

Rosita Corbella Paciotti
Mini Giochi
Mini Giochi

Franca Re, Ambra Costa
Mini indovinelli. Domande, giochi, quiz
Mini indovinelli. Domande, giochi, quiz

Corbella Paciotti, Rosita
Minileggo
Minileggo

Roberta Pagnoni, Rosita Corbella Paciotti
Mini letture
Mini letture

Corbella Paciotti, Rosita
Mini mestieri
Mini mestieri

Rosita Corbella Paciotti, Paola Formica
Mini problemini
Mini problemini

Roberta Pagnoni, Rosita Corbella Paciotti