Antoni Gaudi (1852-1926). Architettura, ideologia e politica

Antoni Gaudi (1852-1926). Architettura, ideologia e politica

Antoni Gaudí (1852-1928) fu costruttore per istinto e per pratica, immaginoso e barocco nella sensibilità, innamorato dei colori vivi e delle forme plastiche della tradizione mediterranea, e costituì un episodio isolato, di cui la critica tardò a riconoscere il valore profetico a causa della difficoltà di inserirlo nelle contemporanee linee di sviluppo del Movimento moderno. La sua esperienza, fatta di un eclettismo nel quale si mescolano le forme del passato in un'ardita e complessa sperimentazione di spazi, di materiali e di decorazioni, fu resa possibile da condizioni particolari quali la prosperità economica di Barcellona e l'esistenza in Catalogna di abilissime maestranze artigiane. Il presente volume ripercorre in maniera sistematica la sua opera, dal palazzo Guell al parco omonimo, sino all'incompiuto capolavoro, il tempio della Sagrada Familia, sottoponendola a un'attenta revisione critica tramite l'analisi capillare di disegni e testi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Governanti e intellettuali, popolo di Roma e popolo di Dio
Governanti e intellettuali, popolo di Ro...

Mazza Mario, Cracco Ruggini Lellia, Brown Peter
Dizionario dei miti letterari
Dizionario dei miti letterari

G. Gabetta, Gianfranco Gabetta, Pierre Brunel
Dangerous game. Con audiolibro. CD Audio (A)
Dangerous game. Con audiolibro. CD Audio...

Harmer Janet, Brunetti Alessandra
Antiche strutture sociali mediterranee. Storia per i Licei vol.1
Antiche strutture sociali mediterranee. ...

Massimo Bontempelli, Ettore Bruni
Antiche strutture sociali mediterranee. Storia per i Licei. 2.
Antiche strutture sociali mediterranee. ...

Ettore Bruni, Massimo Bontempelli