La Città dinamica. Viaggio nelle metropoli del terzo millennio

La Città dinamica. Viaggio nelle metropoli del terzo millennio

Composita, magmatica, sfuggente a qualsiasi definizione precisa, la città è un'entità in perenne movimento, che esercita un'attrazione magnetica su quanti vi confluiscono, costituendone la linfa vitale e l'energia creativa. 'Luogo' simbolico, prima ancora che fisico, la metropoli vive in un rapporto di reciproca necessità con quanto è al di fuori dei suoi confini, spesso indefinibili; frutto di stratificazioni successive, dove le tracce del passato convivono con il presente, è un ricettacolo di stimolanti contaminazioni etniche e culturali. Cuore pulsante dell'attività economica e fucina delle innovazioni più autentiche, la megalopoli moderna è anche sinonimo di ritmi frenetici, omologazione, degrado ambientale, e fulcro dell'esasperazione dei conflitti socio-razziali. Nondimeno, la città esercita da sempre un fascino indiscusso poiché rappresenta una fonte di opportunità e di successo, incarnando, per molti, la speranza di una vita migliore. Sono questi solo alcuni degli aspetti, spesso contraddittori, che connotano la dimensione urbana: una dimensione con cui Stuart Franklin si confronta da tempo nel corso della sua carriera di fotoreporter, che lo ha condotto in giro per il mondo nei luoghi e nei momenti salienti della storia recente. Questo volume, frutto di un paziente lavoro di ricerca, racchiude immagini scattate nei vari continenti nell'arco di vent'anni. Lungi dal proporre un reportage esaustivo o una propria 'rappresentazione' della città, Franklin cerca piuttosto di sintetizzare alcuni temi ricorrenti attraverso la lente della storia, del lavoro, del tempo libero e della globalizzazione, a cui corrispondono le quattro sezioni portanti del libro. Le immagini selezionate tracciano un percorso soggettivo attraverso la metropoli moderna, alla ricerca dei segni del processo attraverso cui le città e i loro abitanti si sono reciprocamente plasmati. Da Città del Messico a Berlino, da Pechino a New York, il suo sguardo restituisce un quadro in cui prevalgono l'intensità dell'esperienza umana, la vitalità e la ricchezza che nascono da una dimensione di vita collettiva.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Chicago. Ediz. francese
Chicago. Ediz. francese

David Stockwell, R. M. Olivier
Venezia. Ediz. spagnola
Venezia. Ediz. spagnola

Nino Cenni, I. Giraudo
Agathon 2007. Notiziario del dottorato in recupero e fruizione dei contesti antichi
Agathon 2007. Notiziario del dottorato i...

Aldo Accardo, Maria Clara Ruggieri Tricoli, Alberto Sposito
Miguel Angel Aragones. A challenge of introspection
Miguel Angel Aragones. A challenge of in...

Mario Pisani, Miguel A. Aragones, A. Maines
Salvo dai rischi
Salvo dai rischi

Tiziano Cercato