Tra le cose che aspettano

Tra le cose che aspettano

«Tra i poeti della sua generazione Emilio Zucchi è sicuramente uno dei più interessanti. Lo pensavo già dopo la lettura del suo primo libro "Il pane", soprattutto per due ragioni - che tornano nettamente a imporsi qui, "Tra le cose che aspettano" -, e cioè per l'energia compressa della sua parola e per la sua esattezza, qualità che emergono immediatamente di fronte al suo verso, controllatissimo e denso. Il nuovo libro, in parte anticipato l'anno scorso nel nuovo "Almanacce dello Specchio", apre ulteriormente il ventaglio di prospettive e di territori da esplorare di Zucchi. Emerge subito la sua capacità di muoversi reattivo - e per certi aspetti giustamente insofferente -nella contemporaneità, fino a comporre sequenze di netta impronta civile, nelle quali circolano ben vivi i suoi umori -umori forti - senza che mai l'autore si lasci andare ad accenti enfatici o superficialmente indignati. La sua voce è potente, il sentimento delle cose profondo ...» (Dalla prefazione di Maurizio Cucchi).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Evviva, piove!
Evviva, piove!

Maria Wabbes
Che buon profumino!
Che buon profumino!

Maria Wabbes
Sardegna sconosciuta
Sardegna sconosciuta

Zeppegno Luciano
L'olocausto in Italia
L'olocausto in Italia

Susan Zuccotti, F. Colombo
Lettere alla fidanzata
Lettere alla fidanzata

Heinrich von Kleist
La tranquillità dell'animo-La brevità della vita
La tranquillità dell'animo-La brevità ...

Giovanni Viansino, Fernando Solinas, Lucio Anneo Seneca
Apocalisse
Apocalisse

Tiziano Sclavi
Il cambio
Il cambio

Bruno Vespa
C'est tout
C'est tout

Marguerite Duras