L'eclissi di Dio. Considerazioni sul rapporto tra religione e filosofia

L'eclissi di Dio. Considerazioni sul rapporto tra religione e filosofia

Il punto di partenza di questa serie di riflessioni di Martin Buber (1878-1965), sta nella celebre affermazione di Nietzsche della 'morte di Dio'. Partendo da essa, il filosofo tedesco-israeliano indaga sui rapporti tra filosofia e religione e tra religione e morale, ripercorrendo lo svolgimento del pensiero moderno da Cartesio a Kant, da Kierkegaard a Sartre, da Heidegger a Cari Gustav Jung, alla ricerca di quel 'Dio vivente' che non può essere ucciso, ma che può invece allontanarsi dall'uomo che non è più in grado di ascoltarne la voce.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La misura dell'infinito
La misura dell'infinito

Sabatini Roberto
Carabinieri in televisione
Carabinieri in televisione

Salvalaggio Nantas, Minore Renato, Gismondi Arturo
Nevegal Col Visentin. Itinerari escursionistici, in mountain bike, con gli sci, vie di ghiaccio, palestre di roccia e speleologia
Nevegal Col Visentin. Itinerari escursio...

Dal Mas Maurizio, Sani Gianpaolo