Omaggio a Pietro Cascella

Omaggio a Pietro Cascella

A un anno dalla scomparsa, l'"Omaggio a Pietro Cascella" nella "53. Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia", introdotto da una testimonianza di Sandro Bondi, puntualizza l'attualità del suo lavoro di scultore ambientale, di autentica dimensione "pubblica", in echi di remoto fondamento antropologico arcaico. Evocando nel trattamento materico della pietra una natura originaria - sottolinea Enrico Crispolti - Cascella ha infatti istituito, entro lo spazio urbano, luoghi plastici "per la gente", di incontro, dialogo e memorie collettive. Luca Beatrice confronta l'opzione di orizzontalità che vi ricorre con quella che caratterizza il "Memorial to the Murdered Jews of Europe" che Peter Eisenman ha realizzato a Berlino fra 2003 e 2005. Mentre Beatrice Buscaroli ricorda le numerose altre presenze di Cascella nelle Esposizioni Intemazionali d'Arte della Biennale di Venezia (dal 1942 al 1986), e Cordelia von den Steinen rievoca attraverso brani di lettere il vissuto nel cantiere di Auschwitz. Apparati a cura di Manuela Crescentini.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Modelli epistemologici in psicologia. Dalla psicoanalisi al costruzionismo
Modelli epistemologici in psicologia. Da...

Castiglioni Marco, Corradini Antonella
Semplice arte del delitto. Tutti i racconti (La). Vol. 1
Semplice arte del delitto. Tutti i racco...

Raymond Chandler, Oreste Del Buono
Semplice arte del delitto. Tutti i racconti (La). Vol. 2
Semplice arte del delitto. Tutti i racco...

Raymond Chandler, Oreste Del Buono
La magia dello spago. Gli inganni della bulimia
La magia dello spago. Gli inganni della ...

Thompson Ron A., Trattner Sherman Roberta