Scambio culturale con il nemico religioso. Italia e Sassonia attorno al 1600. Atti della Giornata internazionale di studi (Roma, 4-5 aprile 2005)

Scambio culturale con il nemico religioso. Italia e Sassonia attorno al 1600. Atti della Giornata internazionale di studi (Roma, 4-5 aprile 2005)

La vittoria di Carlo V nella battaglia di Muhlberg (aprile 1547) segna un fondamentale risultato politico per il suo alleato, il duca Maurizio di Sassonia, del ramo albertino della dinastia dei Wettin, dando avvio alla nascita di una nuova potenza europea. Il nuovo principe elettore inizia subito a modernizzare il suo stato, sia sul piano amministrativo che economico. Teatro delle ambizioni di Maurizio, e dei suoi successori, ad assurgere a un ruolo primario tra le case principesche europee è la corte di Dresda, che viene profondamente trasformata assorbendo modelli rappresentativi italiani, soprattutto fiorentini. Che si tratti di architettura o di musica, di scienza, o ancora di collezionismo, in quasi tutti i casi sono coinvolti artisti italiani, inviati agenti nella Penisola, o adottati modelli ivi presenti. L'appellativo di "Firenze sull'Elba", del quale ancora oggi Dresda si fregia, viene coniato nel 1577 e proprio da un italiano. L'assimilazione della cultura italiana avviene superando non solo le barriere linguistiche, ma anche quelle, ben più alte, di natura confessionale - e questo fa di Dresda un caso ancor più interessante.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Arte e storia della Sicilia. Ediz. portoghese
Arte e storia della Sicilia. Ediz. porto...

Valdés Giuliano, Baldini A.
Angstbar. Poesie 1991-2003
Angstbar. Poesie 1991-2003

Grytzko Mascioni
Sicilia. Ediz. russa
Sicilia. Ediz. russa

Valdés Giuliano
Crisi e controtransfert
Crisi e controtransfert

A. Luchetti, Pierre Fédida
La voce del Dio vivente. Interpretazioni e letture attuali della Bibbia
La voce del Dio vivente. Interpretazioni...

Odette Mainville, Jean Duhaime, Carlo Valentino
Le frontiere della psicoanalisi. Ascolto psicoanalitico e orecchio musicale. Psicoanalisi e cinema
Le frontiere della psicoanalisi. Ascolto...

Schön Alberto, Accerboni Anna M.
Sicilia. Ediz. spagnola
Sicilia. Ediz. spagnola

Giuliano Valdes
Praga. Ediz. portoghese
Praga. Ediz. portoghese

Giuliano Valdes
Grammatica del greco del Nuovo Testamento
Grammatica del greco del Nuovo Testament...

Blass Friedrich, Debrunner Albert