Moby Dick

Moby Dick

Il libro, capolavoro della letteratura americana della cosiddetta American Renaissance, racconta la storia della nave condannata ad essere affondata da una balena gigante. In Moby Dick si affronta anche il dilemma dell'ignoto, del senso di speranza, della possibilità di riscattarsi che si può presentare da un momento all'altro. Alla paura e alle tenebre si affiancano lo stupore, la diversità, le emozioni che convivono insieme in questo romanzo di avventure: interiorizzando tutte le questioni, Melville vi profuse riflessioni scientifiche, religiose, filosofiche - il dibattito sui limiti umani, sulla verità e la giustizia - e artistiche del protagonista Ismaele, suo alter ego, trasformando il viaggio in un'allegoria della condizione della natura umana e al contempo in una parabola avvincente dell'imprudente espansione della giovane repubblica statunitense. Bill Sienkiewicz, uno dei maggiori artisti del fumetto mondiale, autore di cicli memorabili di personaggi celebri come Elektra, Daredevil, Batman e Wolverine, raggiunge qui l'apice della sua evoluzione artistica esaltando il respiro epico e simbolico del capolavoro di Herman Melville.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Economia politica. Per il triennio
Economia politica. Per il triennio

Grazia Paoletti, Donatella Biozzi
Fenomeni di trasporto
Fenomeni di trasporto

Stewart Warren E., Bird Byron R., Lightfoot Edwin N.
Pianeta scienza. Corso di scienze chimiche, fisiche e naturali. Per la Scuola media vol.1
Pianeta scienza. Corso di scienze chimic...

Paolo Mascheretti, Carla Bisi
Amici in bibliotec@. Letture facilitate. Per la Scuola media: 3
Amici in bibliotec@. Letture facilitate....

Bissaca Rosanna, Paolella Maria