Poveri homini

Poveri homini

Questa è la sceneggiatura che Luigi Malerba scrive nel 1978 ispirandosi al Diario di Giorgio Franchi, parroco di Berceto, nel Parmense, della metà del Cinquecento. La cronaca di don Franchi, scrive Malerba, “è prima di tutto una singolare e rara testimonianza dal basso sulla vita di un piccolo borgo di montagna angustiato dalle vicissitudini del dominio feudale, che si articola sulla quotidianità e materialità dei fatti, assume le strutture elementari suggerite dal bisogno fisico, dalla necessità del cibo, in una parola si modella sui problemi della fame e sulle tensioni che ne derivano”. In "Poveri homini" Malerba racconta la dura vita della gente bercetese e le vessazioni da parte dei potenti: l'imposizione di tasse e gabelle, l'arruolamento forzato, le requisizioni... Quando i “poveri homini” si ribellano, si scatenano feroci repressioni. E don Franchi li comprende, li ascolta, li difende, divenendo di fatto una guida politica. Scrive Gino Ruozzi nell'introduzione: “Il tentativo di fare 'dal basso' è presente nei diversi piani delle iniziative di Malerba, tutti fortemente comunicanti, dalla letteratura all’impegno civile. 'Poveri' battezza un progetto letterario, culturale, materiale, imprenditoriale. È l’indicazione di una parte sociale con cui affermare e condividere un processo di emancipazione”.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il protagonista
Il protagonista

Luigi Malerba
Le maschere
Le maschere

Luigi Malerba
Il serpente
Il serpente

Luigi Malerba
Città e dintorni
Città e dintorni

Luigi Malerba
Salto mortale
Salto mortale

Luigi Malerba
Testa d'argento
Testa d'argento

Luigi Malerba
Ti saluto filosofia
Ti saluto filosofia

Luigi Malerba
Le pietre volanti
Le pietre volanti

Luigi Malerba
Ti saluto filosofia
Ti saluto filosofia

Luigi Malerba
Il pianeta azzurro
Il pianeta azzurro

Luigi Malerba