Doppia fuga

Doppia fuga

Il 28 settembre 1944 Giulio V., Console italiano a Larissa, in Tessaglia, si unisce al convoglio militare tedesco in smobilitazione, diretto a Berlino, per mettersi in salvo. È un personaggio contraddittorio, libertario in difesa dei più deboli, nazionalista e conservatore alleato dei nazisti. Il viaggio sarà un'odissea concitata, tra incursioni aeree e imboscate e guerriglie, attraverso villaggi devastati e popolazioni inermi. In un diario quotidiano Giulio annota metodicamente la cronaca di una guerra vissuta dalla parte dei tedeschi in fuga attraverso i Balcani, sotto il fuoco e le bombe degli Alleati e dei partigiani di Tito. A distanza di quasi cinquant'anni, nel 1992, a Lecce, Elisa, figlia di Giulio, in punto di morte inizia a leggere quel diario a suo figlio Nicola, perché la memoria del padre, rimossa per tanti anni, possa rivivere. E Nicola, per accondiscendere al desiderio materno, dapprima indifferente poi sempre più incuriosito e coinvolto, prosegue la lettura. Si trova così a fare i conti con il Bene e il Male e, attraverso la storia vera del nonno, a ripensare la propria.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La psicoanalisi e la vecchiaia
La psicoanalisi e la vecchiaia

Gérard Le Gouès, E. Cimino, G. Castiglioni
Il campo del sociale
Il campo del sociale

Fischer Gustave-Nicolas
Trattato di psicologia cognitiva. Vol. 3: Cognizione, rappresentazione, comunicazione.
Trattato di psicologia cognitiva. Vol. 3...

M. P. Penna, Claude Bonnet, Jean-François Richard, Rodolphe Ghiglione
San Francesco
San Francesco

Guardini Romano
La Pasqua. Meditazioni
La Pasqua. Meditazioni

Guardini Romano
La raffigurabilità psichica
La raffigurabilità psichica

César Botella, Sara Botella, R. Clemenzi Ghisi, M. Dallaiti
Cartapesta
Cartapesta

Claudine Loiselot Nicostrate