I mostri nella storia. Creature «impossibili» tra mito, storia e scienza
Che cos’è un mostro? Antagonista per antonomasia in favole, romanzi, fumetti, videogiochi, film moderni, l’archetipo del mostro accompagna il racconto dell’umanità fin dai tempi della sua perigliosa giovinezza. Creatura che con il suo essere sovverte la norma, provocando stupore, inquietudine, orrore, è l’incarnazione stessa delle paure ancestrali, infantili, dove notte e fantasia, realtà e ombra si impastano in un tutt’uno. Miti, religioni, fiabe e folklore hanno contribuito a disseminare di mostri l’immaginario occidentale attraverso le epoche, fino a essere indagata la loro esistenza – o addirittura creata – dalle scienze naturali, storiche e antropologiche. Massimo Centini, come un indagatore degli incubi e delle proiezioni fantastiche dell’inconscio sociale, ci conduce in esplorazione nel tempo e nello spazio mostruoso, alla ricerca dell’origine, dei tratti particolari e dei significati dei mostri che, reali o arcani, spaventosi o banali, ma spesso identici a noi, da sempre e ancora ci parlano dell’esperienza umana, e della sua dimensione più perturbante.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa