Il guardiano di Budelli. Storia di un uomo e della sua isola deserta

Il guardiano di Budelli. Storia di un uomo e della sua isola deserta

Un uomo che decide di trascorrere quasi trent’anni, in perfetta solitudine, su una piccola isola dell’arcipelago della Maddalena. È la storia di Mauro Morandi, che ha incuriosito e affascinato persone comuni e mass media in tutto il mondo. Tuttavia, da quando Budelli è stata acquisita dallo Stato italiano, è iniziata una lunga battaglia tra l’uomo e le istituzioni, conclusa con il suo abbandono del paradiso terrestre. Mauro è diventato il simbolo di uno stile di vita alternativo e anticonformista, che rifiuta le regole del consumo illimitato e dello spreco delle risorse ambientali: più povero ed essenziale, rispettoso dei delicati equilibri che ci legano alla Terra, quanto mai attuale alla luce del disastro ecologico sempre più evidente. Nella lotta intrapresa per restare nella sua isola, Mauro è anche diventato l’eroe solitario che si batte contro l’ottusità della burocrazia e delle procedure amministrative, che non tengono conto delle persone. Nella sua nuova veste di esule Mauro Morandi ha incontrato Antonio Rinaldis, filosofo e scrittore, e da questo è scaturito una lunga narrazione sui temi fondamentali della vita, che diventa il bilancio di un’intera esistenza, trascorsa inseguendo una visione più ecologica ed ecocompatibile. Un invito a cercare dentro noi stessi la nostra isola deserta nella quale trovare rifugio e salvezza.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dizionario dei cantautori
Dizionario dei cantautori

Monti Giangilberto, Di Pietro Veronica
Una faccia, una razza. Le colonie italiane nell'Egeo
Una faccia, una razza. Le colonie italia...

Nicholas Doumanis, M. Cupellaro, Marco Cupellaro, Nicola Labanca
Ebbene sì, maledetto Carter. Supergulp! I fumetti in tv. Con videocassetta
Ebbene sì, maledetto Carter. Supergulp!...

Guido De Maria, Giancarlo Governi
Malnisio
Malnisio

Claudio Magris, Vinicio Ongaro