L'Africa nera deve unirsi

L'Africa nera deve unirsi

Sulla falsariga di "Africa must unite" del leader ghanese Kwame Nkrumah, pubblicato in Italia per la prima volta nel 2011, "L'Africa nera deve unirsi" indaga le radici dell'ideologia panafricana e dell'identità del popolo africano. Basandosi sulla documentazione storica e sulla letteratura in materia, l'autore precisa i confini geografici e ideologici del panafricanismo originario, che deve riferirsi esclusivamente all'Africa nera e alle sue diaspore. La tratta negriera e il colonialismo hanno segnato gli ultimi cinque secoli di storia africana e allo stesso tempo hanno dato impulso alla nascita di una vasta comunità nera, dispersa in Europa e nel Nuovo Mondo, che però si riconosce in una sola madrepatria e in un destino condiviso. E questa la sostanza del complesso dibattito sul panafricanismo e sull'ideologia rinascimentale negro-africana, che apre numerose questioni sul piano sociologico e geopolitico. Dove cercare le origini della segregazione razziale? Qual è il ruolo dell'Unione africana? L'Africa subsahariana deve ispirarsi al modello della Lega araba per diventare un'entità regionale autorevole sullo scacchiere europeo e su quello americano? Prefazione di Kossi A. Komla-Ebri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Don Chisciotte
Don Chisciotte

Miguel de, Cervantes
Il brancaleone
Il brancaleone

R. Bragantini, G. Pietro Giussani
La psicoanalisi. Un percorso concettuale fra tradizione e attualità
La psicoanalisi. Un percorso concettuale...

Adriana Lis, Alessandro Zennaro, Claudia Mazzeschi
Studi linguistici per Luca Serianni
Studi linguistici per Luca Serianni

V. Della Valle, P. Trifone
La morte dell'amore
La morte dell'amore

De Roberto, Federico
Ragion di Stato. Una testimonianza per Sacco e Vanzetti
Ragion di Stato. Una testimonianza per S...

Erich Muhsam, Italo Alighiero Chiusano, C. Quarta, A. Forbice
Felice chi crede
Felice chi crede

Carlo M. Martini
Ospitalità
Ospitalità

Marco Fabello