Il legislatore cieco. I paradossi della legge 40 sulla fecondazione assistita

Il legislatore cieco. I paradossi della legge 40 sulla fecondazione assistita

Da un lato si invocano la sacralità e l'intangibilità della vita - che cosa sarebbe poi la vita? - dall'altro l'autonomia individuale e il bilanciamento dei valori. Questo scontro è ben incarnato dalla legge 40, fortemente sbilanciata a favore del primo fronte. Nella stesura della legge italiana che nel 2004 ha normato le tecniche riproduttive vincono le posizioni moralistiche e paternalistiche. La legge 40 ha imposto una serie di divieti e di restrizioni che hanno escluso molte persone dalla possibilità di ricorrere alla medicina riproduttiva, spingendole alla rassegnazione o all'esilio. I legislatori hanno vietato senza che vi fosse una giustificazione razionale, hanno posto dei limiti senza considerare il panorama normativo italiano e quello europeo. Da allora sono stati molti i tentativi di demolire una norma tanto ingiusta e coercitiva: dal referendum del 2005 ai ricorsi ai tribunali e alle corti. Questo libro vuole raccontare l'assurdità di una norma così illiberale e, soprattutto, come l'azione di alcune coppie abbia portato all'erosione degli articoli più discriminatori e insensati. Oggi, per merito loro, la legge 40 è meno ingiusta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Chi è il più grande?
Chi è il più grande?

Sue Cony, Allegra Panini, Dorothy Einon
Alla fattoria
Alla fattoria

Dorothy Einon
Corso di informatica giuridica
Corso di informatica giuridica

Giancarlo Taddei Elmi
3-1=2. Io tolgo
3-1=2. Io tolgo

Sue Cony, Allegra Panini, Dorothy Einon
Camere di commercio
Camere di commercio

Federico Mariani, M. Teresa Palermo
Che ora è?
Che ora è?

Claire Llewellyn, Allegra Panini, Dorothy Einon, Sue Cony
Che forma ha?
Che forma ha?

Claire Llewellyn, Allegra Panini, Dorothy Einon, Sue Cony