Dialettica

Dialettica

La dialettica degli antichi e dei moderni. Arte dell'interrogare e del rispondere nelle sue origini lontane, dai Sofisti a Socrate e Platone. Poi, con Aristotele, argomentazione che procede sul fondamento di ciò che è solo probabile. Semplice logica formale nel pensiero medioevale, la dialettica diventa con Kant motore della conoscenza e conoscenza logica. Dopo Hegel, Marx, Gramsci, dialettica è analisi della storia, è la storia stessa. Quel termine che alludeva un tempo all'oratoria, o sembrava indicare una costruzione astratta dello spirito, appare oggi - nella rigorosa e ormai classica ricostruzione dell'autore - sinonimo di realtà storica, di coscienza piena della realtà e azione umana in vista della sua continua trasformazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'isola dei morti
L'isola dei morti

Manfredi, Valerio Massimo
Via etere
Via etere

Massimo Cirri, Sergio Ferrentino
Autobiografia
Autobiografia

Gilbert Keith Chesterton
D'Artagnan o il quarto escluso. Su un principio d'ordine della storia culturale europea 1-2-3/4
D'Artagnan o il quarto escluso. Su un pr...

Reinhard Brandt, Daniela Falcioni
E difficile parlare di sé. Conversazione a più voci condotta da Marino Sinibaldi
E difficile parlare di sé. Conversazion...

C. Garboli, Natalia Ginzburg, L. Ginzburg