L' intercultura in testa. Sguardo e rigore per l'agire educativo quotidiano

L' intercultura in testa. Sguardo e rigore per l'agire educativo quotidiano

L'intercultura è un progetto pedagogico che deve smettere di essere considerato "speciale" (e aggiuntivo) per divenire finalmente "normale" (e fondante). Deve scendere dal piedistallo della retorica, togliersi quell'insopportabile piglio moralista e, con precise competenze e assoluto rigore pedagogico-professionale, mettersi dentro alla realtà, in quello spazio liminale dell'incontro fatto di possibilità e rischio, contatto e contrasto. E lì - nel mezzo di una classe, di una strada, di un centro aggregativo - farsi frontiera, valico nel confine (anche mentale), breccia per far passare al di là lo sguardo, attraversamento per metterci il corpo e con i corpi educare. Bisogna riportare "l'intercultura in testa", sia come priorità educativa e civile, sia perché non possiamo cadere nella trappola di pensarla e agire "di pancia", al pari dei suoi detrattori. Se l'intercultura ha così tanto da dire (e da dare), questo testo vuole essere un manuale per aiutare studenti, educatori e insegnanti ad affrontare questa sfida quotidiana, bellissima, difficile, cruciale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sé come un altro
Sé come un altro

Paul Ricoeur, D. Iannotta
Spiritualità: il cammino della vita. 1.Mistica e spiritualità
Spiritualità: il cammino della vita. 1....

Raimon Panikkar, M. Carrara Pavan
I salmi dell'Hallel
I salmi dell'Hallel

Flavio Magno Aurelio Cassiodoro, A. Cantisani
La risposta dei contadini
La risposta dei contadini

M. Pellitteri, Silvia Pérez-Vitoria
Libia 2011
Libia 2011

Sensini, Paolo
La guerra di Boubacar
La guerra di Boubacar

Francesca Caminoli
Il calcio alla sbarra
Il calcio alla sbarra

Oliviero Beha, Andrea Di Caro
Ritorno alla politica
Ritorno alla politica

Emilio Raffaele Papa