Cura e progetto di vita. Strategie di azione educativa

Cura e progetto di vita. Strategie di azione educativa

Il testo propone una lettura pedagogica della cura educativa interpretata come 'aver cura' dell'altro perché l'altro impari ad aver cura di sé. La formazione di educatori e pedagogisti deve essere orientata alla conoscenza e alla cura di sé per aiutare l'altro a prendere consapevolezza e assumersi la responsabilità delle proprie cure. La dimensione della cura di sé e dell'altro richiama competenze comunicative, relazionali ed empatiche indispensabili affinché il rapporto di cura diventi formativo. La particolarità della competenza pedagogica è la progettualità educativa, con la quale la persona viene accompagnata nel processo di costruzione di sé e del proprio progetto di vita, inteso non solo come programmazione di momenti formativi, ma come luogo in cui la persona possa sperimentare le sue potenzialità, le sue risorse, le sue possibilità. Narrazione e formazione autobiografica, group care, arti performative e prassi teatrale costituiscono altrettanti strumenti di un'azione di cura continua tramite la quale è possibile avviare un progetto di vita autentico grazie anche alla creazione di alleanze, sinergie e collaborazioni educative tra diversi attori sociali, pedagogici, territoriali.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Carteggio (1903-1908). 1.1903-1908. Dal «Leonardo» a «La voce»
Carteggio (1903-1908). 1.1903-1908. Dal ...

M. Richter, Giovanni Papini, Ardengo Soffici
Il re della timpa del forno
Il re della timpa del forno

Antonio Pappalardo
Piove a paesi
Piove a paesi

Beppe Parenti
Colombiade
Colombiade

Parisotto Gilberto
Poesie filosofiche strane
Poesie filosofiche strane

Gilberto Parisotto
La donna delle semine
La donna delle semine

Costante Passera
Il borgo e la fabbrica
Il borgo e la fabbrica

Passerini Vittorio
Le mastine
Le mastine

Pedicini Michelangelo
Le mie prigioni
Le mie prigioni

Silvio Pellico