Intersezionalità. Teorie e pratiche tra diritto e società

Intersezionalità. Teorie e pratiche tra diritto e società

L'intersezionalità, a trent'anni dall'introduzione del termine da parte di Kimberlé W. Crenshaw nel 1989, è divenuta una prospettiva sempre più diffusa per affrontare temi come l'identità e la differenza, la diversità e l'uguaglianza nei contesti contemporanei. Il diritto è chiamato a rispondere a istanze sempre nuove, complesse e "impreviste": l'intersezionalità offre strumenti ai diversi attori sociali per operare fruttuose analisi dei mutamenti sociali e giuridici, intraprendere nuovi discorsi epistemologici e promuovere una piena tutela giuridica. Il volume mira a descriverne le implicazioni nello studio della società e del diritto, presenta lo stato dell'arte della sua integrazione all'interno della tutela antidiscriminatoria sovranazionale e nazionale ed esplora, infine, le pratiche seguite dagli operatori giuridici e dalle associazioni impegnate nell'affermazione dei diritti, evidenziando il dialogo tra i diversi livelli dell'odierna cultura ed esperienza giuridica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I professori di Salamanca
I professori di Salamanca

C. Carcano, Rebecca C. Pawel
Se mi ami, tradiscimi!
Se mi ami, tradiscimi!

Alexandra Choukroun, Susanna Sinigaglia
Il quinto giorno
Il quinto giorno

Frank Schatzing, S. Vicini
Ho visto un rospo
Ho visto un rospo

Wendy Holden, L. Perria
Dopo
Dopo

Claire Tristram, S. Cosimini
I pellegrini delle tenebre
I pellegrini delle tenebre

Serge Brussolo, C. Salina
In Afghanistan
In Afghanistan

A. Peroni, A. Lovisolo, Rory Stewart
Nietzsche per i contemporanei
Nietzsche per i contemporanei

R. Safranski, Friedrich Nietzsche, L. Murschetz, S. Franchini
Arabi danzanti
Arabi danzanti

Sayed Kashua, E. Loewenthal
Ernestine
Ernestine

Marie-Jeanne Riccoboni, L. Colombo
Sorella sconosciuta
Sorella sconosciuta

Olivia Crosio, Mary Loudon