La vita come dialogo

La vita come dialogo

Martin Buber (1878-1965) fu uno dei maestri della svolta dialogica del pensiero filosofico del Novecento. Nell'assegnare il primato alla "relazione" rispetto al "soggetto" della tradizione e della modernità occidentali, egli interpreta la crisi dell'Occidente prospettandone la rigenerazione grazie al pensiero "dialogico". Il volume, oltre a ricostruire nell'introduzione il percorso speculativo di Buber, ne documenta le tappe attraverso passi antologici tratti dalle sue opere più significative (dai Discorsi sull'Ebraismo a Il problema dell'uomo, da L'Io e il Tu a Sentieri in utopia ai Discorsi sull'educazione). Il lettore vi troverà spunti di riflessione particolarmente attuali per fronteggiare le sfide del mondo contemporaneo, che sempre più spesso invoca il dialogo fra gli uomini come condizione della sua stessa sopravvivenza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mamma acrobata cercasi
Mamma acrobata cercasi

D. Paggi, Jacqueline Wilson
Tutto per un cane
Tutto per un cane

Ann M. Martin, Valentina Zaffagnini
La chimica dell'incontro
La chimica dell'incontro

Arthur Dreyfus, F. Bruno
Tartarughe divine
Tartarughe divine

V. Daniele, Terry Pratchett
Chiamatemi Sandokan!
Chiamatemi Sandokan!

Fabian Negrin
Rycerca. Septimus Heap. 4.
Rycerca. Septimus Heap. 4.

G. Pastorino, Mark Zug, Gloria Pastorino, M. Zug, Angie Sage
Tutti matti in provincia
Tutti matti in provincia

Vicki Baum, V. Daniele