La parola agli ultimi

La parola agli ultimi

Lorenzo Milani (1923-1967), con la sua critica al classismo e alla selettività della scuola obbligatoria pubblica e privata, ha lasciato un'impronta indelebile come maestro e come cittadino; con Barbiana, in veste di parroco, ha saputo anche dimostrare che una buona scuola, pur in condizioni pedagogiche e sociali estreme, è possibile. Secondo la sua teologia pastorale la parola non è parola di Dio se si limita ad aggiungersi alle nostre, ma diventa tale se in esse si fa carne. Da qui nascono il suo amore per le parole e il miracolo che fa sì che al lettore laico nulla risulti eccedente e al cristiano non manchi "la menzione esplicita del Nome del Padrone".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Opere. 15.Teosofia
Opere. 15.Teosofia

Maria Adelaide Raschini, Antonio Rosmini, P. P. Ottonello
Dalla valutazione di impatto ambientale alla valutazione integrata partecipativa. Studio per la localizzazione di una cassa di espansione sul torrente Arbia
Dalla valutazione di impatto ambientale ...

Nardini Andrea, Bacci Maurizio