Credere, sperare, amare. Motivi pedagogici e spirituali

Credere, sperare, amare. Motivi pedagogici e spirituali

La biografia di Carlo Carretto (1910-1988) presenta due fasi distinte: la prima relativa agli anni della militanza nell'Azione Cattolica, la seconda, dal 1954 in poi, concernente la scelta di vita religiosa. Nella raccolta antologica qui presentata si è mantenuta questa distinzione: nella prima parte si coglie la passione apostolico-educativa di Carretto. I testi della Parte seconda rispecchiano un considerevole cambio di registro: dopo l'ingresso nella comunità dei Petits Frères, Carretto si scosta dalla visione troppo "attivistica" e opta per un'adesione "disarmata" al Vangelo. Ne scaturiscono pagine di intensa spiritualità, in grado di illuminare ancora oggi convincenti percorsi di educazione cristiana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Italia monti
Italia monti

Cosimo Zappelli
Profilo di storia medievale
Profilo di storia medievale

Roberto Vivarelli
I fatti della fera
I fatti della fera

Stefano D'Arrigo, S. Sgavicchia, Walter Pedullà, A. Cedola
Access 2000. Imparare per progetti
Access 2000. Imparare per progetti

Michele Pacifico, Thomas J. Cashman, Gary B. Shelly, Philip J. Pratt
Visti da vicino
Visti da vicino

V. Delleani, Giulio Andreotti
Ercole sul monte Eta. Testo latino a fronte
Ercole sul monte Eta. Testo latino a fro...

Elena Rossi, E. Rossi, Lucio Anneo Seneca
Monte Mario
Monte Mario

Carlo Bo, Carlo Cassola
Atlante di anatomia
Atlante di anatomia

Rigutti Adriana
Capire l'arte e i suoi linguaggi
Capire l'arte e i suoi linguaggi

Alfonso De Giorgis, Maria Carla Prette
Fausto e Anna
Fausto e Anna

Mario Luzi, Carlo Cassola