Identità del figlio e diritto di conoscere le proprie origini

Identità del figlio e diritto di conoscere le proprie origini

L'identità, intesa come sentimento della persona che rimane la medesima attraverso il tempo, è il presupposto del diritto di conoscere le proprie origini. Il tema attiene, in particolare, alla filiazione elettiva: adottato, nato da procreazione medicalmente assistita e da maternità surrogata. Anche il nome e lo status contribuiscono all'identità personale. Il contrasto tra verità biologica e anonimato della madre si risolve, in una visione moderna e attenta alla normativa e alla giurisprudenza europee, con la prevalenza dell'interesse del figlio. Le esperienze dei principali ordinamenti europei, qui esaminati con riferimento alla filiazione, oscillano tra verità biologica, volontà e responsabilità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Io sto con i cani. Storie, segreti e consigli dal più grande addestratore di cani per il cinema
Io sto con i cani. Storie, segreti e con...

Perla Massimo, Mancinotti Susanna
La piccola sarta di Kabul
La piccola sarta di Kabul

Gayle Tzemach Lemmon, C. Volpi
Se lo riconosci lo eviti
Se lo riconosci lo eviti

Melania Rizzoli
HTML 5 & CSS 3. Guida all'uso
HTML 5 & CSS 3. Guida all'uso

Hill Josh, Brannan James A.