Diritto agroalimentare. Le regole del mercato degli alimenti e dell'informazione alimentare

Diritto agroalimentare. Le regole del mercato degli alimenti e dell'informazione alimentare

La società in cui oggi viviamo è la società del rischio. La teoria della "società del rischio" è dovuta al sociologo tedesco Ulrich Beck, nell'analisi del processo di transizione dalla società industriale del novecento alla attuale società che è caratterizzata dalla sistematica produzione di pericoli nella realizzazione e attuazione dei nuovi modelli scientifici e tecnologici e dal contestuale aumento e miglioramento delle conoscenze delle cause e delle conseguenze degli strumenti decisori. A differenza dei primi rischi industriali, gli attuali rischi nucleari, chimici, ecologici e dell'ingegneria genetica non possono essere limitati né nello spazio né nel tempo e non possono essere indennizzati o assicurati. Anzi, se da un lato ciascuno di noi è consapevole che l'avvelenamento dell'aria, dell'acqua, del suolo, delle piante e degli animali 'non conosce confini', dall'altro è la logica dell'agire economico delle compagnie di assicurazione che determina i confini della società del rischio quando, di fronte alle affermazioni delle industrie che i pericoli sono di "bassa probabilità" ma di "gravi conseguenze", si rifiutano di assicurarli.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Spirabole
Spirabole

Redaelli Stefano
Sui passi dell'agnello. Insegnamenti sulla vità consacrata
Sui passi dell'agnello. Insegnamenti sul...

Theodossios Maria della Croce
Garda. Un viaggio emozionante. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Garda. Un viaggio emozionante. Ediz. ita...

G. Mazzolini, Alex Perathoner, Giorgio Carradori, Alessandro Perathoner