La frammentazione dell'attività accertativa ed i principi di unicità e globalità dell'accertamento

La frammentazione dell'attività accertativa ed i principi di unicità e globalità dell'accertamento

Il lavoro affronta i cd. principi di unicità e globalità dell'accertamento ed il fenomeno della progressiva frammentazione dell'attività accertativa. La effettiva portata di tali principi è stata da tempo fortemente messa in discussione, da un lato, dalle previsioni normative che attribuiscono all'amministrazione finanziaria il potere di reiterare l'attività accertativa (sia pure condizionatamente alla sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi) e, dall'altro lato, dall'evoluzione della funzione accertativa. Detti principi, pertanto, sono stati tendenzialmente ridefiniti in modo indistinto come regola che impone agli uffici finanziari di riversare in un unico provvedimento impositivo tutti gli elementi acquisiti nella fase istruttoria e che possono portare alla rettifica dei dati eventualmente dichiarati dal contribuente. In tale quadro sono stati approfonditi gli effetti derivanti dall'introduzione ed ampliamento dell'accertamento parziale, strumento originariamente adottato per operare rettifiche mirate e delimitate della base imponibile eventualmente dichiarata dal contribuente e che - unitamente all'accertamento integrativo ed ai controlli "automatizzati" e "formali" - rappresenta lo strumento attraverso il quale può essere realizzata la frammentazione dell'attività accertativa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il ventaglio
Il ventaglio

Goldoni Carlo
She stoops to conquer
She stoops to conquer

Goldsmith Oliver
Meccanica classica
Meccanica classica

Goldstein Herbert
Eco A1. Libro del alumno. Con CD Audio. Per le Scuole superiori. 1.
Eco A1. Libro del alumno. Con CD Audio. ...

Carlos Romero Duenas, Alfredo Gonzalez Hermoso