Il tempo del cinema, il tempo della vita. Ricordi

Il tempo del cinema, il tempo della vita. Ricordi

Edgar Reitz, uno dei fondatori del cinema d’autore tedesco, ha scritto la storia della settima arte con Heimat, in cui ha magistralmente intrecciato sullo schermo le sue esperienze personali con gli avvenimenti del Novecento. Nello stesso modo, in questa autobiografia Reitz rivive tra le pagine la sua infanzia negli anni Trenta, l’adolescenza durante la guerra, la ricostruzione nel dopoguerra, racconta di sé, un giovane attratto da luoghi lontani, negli anni di studio in una Monaco effervescente che gli apre un nuovo mondo culturale, fino alla nascita del Nuovo cinema tedesco, al grido di “Il cinema di papà è morto!”. Reitz incontra scrittori come Günter Eich, frequenta protagonisti del cinema internazionale come Romy Schneider, Bernardo Bertolucci e Luis Buñuel, lavora con attori come Hannelore Elsner e Mario Adorf, e registi come Alexander Kluge e Werner Herzog. Ripercorrendo questa vita straordinaria, Reitz si fa cronista del desiderio, un narratore sensibile che attraversa la storia tedesca ed europea fino ai giorni nostri, interrogandosi continuamente sul tema dell’appartenenza, e del distacco che inevitabilmente la accompagna.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il cuore in Etiopia
Il cuore in Etiopia

Gambazza Laura
Mongolia
Mongolia

Pianezze Davide
Un gatto sull'albero. Ediz. illustrata
Un gatto sull'albero. Ediz. illustrata

Albo Pablo, Alibeu Geraldine
Dormi dormi, tartaruga
Dormi dormi, tartaruga

Aliaga Roberto, Cimatoribus Alessandra
Crimini di pace. Ricerche sugli intellettuali e sui tecnici come addetti all'oppressione
Crimini di pace. Ricerche sugli intellet...

Franca Basaglia Ongaro, F. Basaglia, Franco Basaglia, F. Basaglia Ongaro
Come vola il calabrone. Cooperazione, etica e sviluppo
Come vola il calabrone. Cooperazione, et...

Ivano Barberini, Miriam Accardo