Ma lo sai che non è vero?

Ma lo sai che non è vero?

Un viaggio nel mondo della biologia alla ricerca di credenze e luoghi comuni che, seppure molti diffusi, non hanno alcun fondamento. E vero che gli elefanti vanno a morire nei loro cimiteri? Che alcuni serpenti ipnotizzano le loro vittime? Che gli uomini hanno solo cinque sensi? E che i gatti odiano l'acqua? I lupi ululano davvero alla luna? La tequila viene estratta da un cactus? Ebbene, no! Tali convinzioni, come tante altre raccolte in questo volume sono tra le numerose mezze verità, se non tra le vere e proprie fandonie che circolano da tempo sui regni animale e vegetale. L'autore pone finalmente termine alle dicerie, ai miti e ai pregiudizi sul mondo della natura, spesso alla base di superstizioni e di credenze assurde quanto pericolose, che talora portano quasi allo sterminio di determinate specie.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il caos russo. Disordine economico, conflitti politici, decomposizione militare
Il caos russo. Disordine economico, conf...

E. Corsino, Jacques Sapir, M. Cardona, A. Sfrecola, F. Battera
Modernizzazione riflessiva. Politica, tradizione ed estetica nell'ordine sociale della modernità
Modernizzazione riflessiva. Politica, tr...

Scott Lash, P. Marrone, Anthony Giddens, I. Golubovic, Ulrich Beck
Il metallo del disonore. Che cos'è l'uranio impoverito
Il metallo del disonore. Che cos'è l'ur...

International Action Center, Floriana Pagano
Geopolitica e geocultura. Saggi sull'evoluzione del sistema-mondo
Geopolitica e geocultura. Saggi sull'evo...

Immanuel Wallerstein, F. Pagano, M. Di Meglio
La fine dei territori. Saggio sul disordine internazionale e sulla utilità sociale del rispetto
La fine dei territori. Saggio sul disord...

T. Matta, Bertrand Badie, M. Cardona
I giorni del futuro. La società internazionale nell'era della globalizzazione
I giorni del futuro. La società interna...

C. Venza, P. Budinic, Mariano Aguirre